Notaio Aricò

Studio Notarile a Reggio Emilia

Area riservata
  • Lo Studio
  • Il Notariato
  • Servizi
  • Documenti
  • Preventivi
  • Utilità
  • Procure
  • Contatti
  • Facebook
Notaio Aricò > Archivio Notizie

News: Negozio fiduciario. Inadempimento dell’obbligazione restitutoria. Dies a quo del termine prescrizionale. (Cass. Civ., Sez. VI-II, ord. n. 32267 del 16 novembre 2022)

17 Febbraio 2023 Di Giovanni Arico

Il diritto del fiduciante alla restituzione dei beni intestati al fiduciario si prescrive con il decorso dell’ordinario termine decennale, che decorre, in difetto di una diversa previsione nel “pactum fiduciae”, dal giorno in cui il fiduciario, avutane richiesta, abbia rifiutato il trasferimento del…

Archiviato in:E-glossa

Stampa

News: Onere di allegazione ai fini dell’azione di riduzione. Ancora in tema di prova della simulazione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 36990 del 16 dicembre 2022)

17 Febbraio 2023 Di Giovanni Arico

Il legittimario che agisca in riduzione ha l’onere di precisare entro quali limiti sia stata lesa la sua quota di riserva, indicando gli elementi patrimoniali che contribuiscono a determinare il valore della massa ereditaria nonché, di conseguenza, quello della quota di legittima violata.
L’onere d…

Archiviato in:E-glossa

Stampa

News: Funzione della riunione fittizia e funzione della dispensa dalla collazione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14193 del 5 maggio 2022)

7 Febbraio 2023 Di Giovanni Arico

La riunione fittizia, prevista dall’art. 556 cod. civ., non è necessariamente legata all’esperimento dell’azione di riduzione, ma è operazione sempre necessaria, nel concorso con eredi legittimari, ogniqualvolta sia rilevante stabilire quale sia nel caso la disponibile, come nel caso di concorso di …

Archiviato in:E-glossa

Stampa

News: Contratto preliminare o contratto definitivo? il ruolo della consegna anticipata del bene immobile. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 33916 del 17 novembre 2022)

5 Febbraio 2023 Di Giovanni Arico

Il contratto preliminare e il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volontà dei contraenti, che è diretta, nel primo caso, a impegnare le parti a prestare, in un momento successivo, il loro consenso al trasferimento della proprietà e, nel secondo, ad a…

Archiviato in:E-glossa

Stampa

News: Indicazione percentuale del valore massimo dei beni oggetto del lascito. Institutio ex re certa o legato? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 28259 del 28 settembre 2022)

2 Febbraio 2023 Di Giovanni Arico

In tema di distinzione tra erede e legatario ai sensi dell’art. 588 cod.civ., l’assegnazione di beni determinati configura una successione a titolo universale (institutio ex re certa) qualora il testatore abbia inteso chiamare l’istituito nell’universalità dei beni o in una quota del patrimonio reli…

Archiviato in:E-glossa

Stampa
  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 347
  • Pagina successiva »

Contenuto della sezione

Studio Notarile Giovanni Aricò
Piazza Martiri del 7 luglio n.3
(Isolato San Rocco) - Reggio Emilia
P.IVA 06882390633 - C.F. RCAGNN68B01F839R

Laboratorio della Qualità Notarile

Informativa Privacy

[footer_backtotop]

Informativa privacy

Site by Black Studio