Non è possibile ravvisare alcuna necessaria concatenazione di carattere obbiettivo tra la vendita del diritto di nuda proprietà e il contestuale trasferimento del diritto di usufrutto a due beneficiari diversi, bensì una connessione derivante esclusivamente dalla volontà delle parti, con conseguente…
News: Fidejussione in favore di affidamento concesso dal socio alla società. Quali sono I “bisogni della famiglia” sottostanti al debito che rendono aggredibili i beni sottoposti a fondo patrimoniale? . (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 2904 dell’8 febbraio 2021)
Il fondo patrimoniale indica la costituzione su beni determinati da parte di uno o di entrambi i coniugi di un vincolo di destinazione al soddisfacimento dei bisogni della famiglia; di conseguenza, essi non sono pertanto aggredibili per debiti che i creditori conoscevano essere stati contratti per b…
News: Trasformazione di società di persona in società di capitali. Vicenda meramente evolutiva e non estintiva. (Cass. Civ., Sez. VI-L, sent. n. 23030 del 22 ottobre 2020)
La trasformazione di una società da un tipo ad un altro previsto dalla legge, ancorché connotato di personalità giuridica, non si traduce nell’estinzione di un soggetto e nella correlativa creazione di uno nuovo in luogo di quello precedente, ma configura una vicenda meramente evolutiva e modificati…
News: Dichiarazione in atto di compravendita di aver percepito il prezzo. E’ ammesso il venditore a provare il contrario? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20520 del 29 settembre 2020)
L’indicazione del venditore, contenuta nell’atto notarile di compravendita, che il “pagamento del prezzo complessivo è avvenuto contestualmente alla firma del presente atto” non è coperto da fede privilegiata ex art. 2700 cod.civ., ma ha natura confessoria, con la conseguenza che il quietanziante no…
News: Adempimento del debito ereditario con denari del chiamato. Accettazione tacita? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 20878 del 30 settembre 2020)
Per aversi accettazione tacita di eredità non basta che un atto sia compiuto dal chiamato all’eredità con l’implicita volontà di accettarla, ma è altresì necessario che si tratti di atto che egli non avrebbe diritto di porre in essere, se non nella qualità di erede. Pertanto, poiché il pagamento di …