La previsione, contenuta in un regolamento condominiale convenzionale, di limiti alla destinazione delle proprietà esclusive, va ricondotta alla categoria delle servitù atipiche; ne consegue che l’opponibilità di tali limiti ai terzi acquirenti va regolata secondo le norme proprie delle servitù e, d…
News: Attività notarile, percezione di compensi a fronte di attività da prestare gratuitamente. Illecito disciplinare. Il controvertibile caso della costituzione di SRLS. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 4215 del 9 febbraio 2022)
Il notaio che offra, anche sistematicamente, la propria prestazione ad onorari e compensi più contenuti (o maggiori) rispetto a quelli derivanti dall’applicazione della tariffa notarile, pur non ponendo in essere, per ciò solo, un comportamento di illecita concorrenza, resta tuttavia sanzionabile di…
News: Domanda avanzata in appello intesa a rinnovare il giudizio relativo alla divisibilità dei beni. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 40426 del 16 dicembre 2021)
In tema di divisione, la richiesta, proveniente da alcuni coeredi e suscettibile di essere avanzata per la prima volta anche in appello, di rimanere in comunione, al fine di scongiurare gli effetti legali derivanti dalla non comoda divisibilità della massa comune, non integra una domanda nuova, trat…
News: Assemblea dei comunisti. Impugnabilità delle deliberazioni per eccesso di potere? (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 2299 del 26 gennaio 2022)
In tema di comunione “pro indiviso” di beni immobili, sono irrilevanti i principi elaborati in materia di assemblea condominiale, sia in ragione della diversità delle regole afferenti alla convocazione e allo svolgimento dell’assemblea, sia della facoltà, concessa ai comunisti, di risolvere ogni que…
News: Autoparcheggi, vincolo di destinazione. Opponibilità al terzo subacquirente del diritto di uso posto auto. Posizione processuale del costruttore. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 1445 del 18 gennaio 2022)
Va riconosciuta la sussistenza del diritto reale d’uso sull’area di parcheggio in capo al condomino che ha acquistato un immobile in un fabbricato di nuova costruzione, in virtù di quanto prescritto dall’art. 41-sexies, l. n. 1150/1942, introdotto dall’art. 18, l. n. 765/1967 e tale diritto non può …