Notaio Aricò

Studio Notarile a Reggio Emilia

Area riservata
  • Lo Studio
  • Il Notariato
  • Servizi
  • Documenti
  • Preventivi
  • Utilità
  • Procure
  • Contatti
  • Facebook
Notaio Aricò > Utilità > Associazioni e fondazioni > Le fondazioni

Le fondazioni

La fondazione è un ente per lo più costituito da un’unica persona che destina una certa somma o un patrimonio per il raggiungimento di uno scopo definito, di regola altruistico o comunque ideale. Fondamentale quindi, oltre allo scopo, è la sussistenza di un determinato patrimonio: a differenza delle associazioni non si riscontra la presenza di un gruppo di associati, ma solo di un’organizzazione che gestisca il patrimonio di cui è dotata per le finalità prefissate. Manca quindi un’assemblea degli associati e preminente rimane la volontà del fondatore. Le fondazioni, come le associazioni riconosciute, sono delle persone giuridiche. Le fondazioni devono quindi costituirsi per atto pubblico e richiedere il riconoscimento; esse possono inoltre essere costituite anche per testamento. Una volta riconosciute ed iscritte nel registro delle persone giuridiche, acquistano la personalità giuridica, con i relativi effetti di autonomia patrimoniale. Il patrimonio personale del fondatore risulterà pertanto del tutto  distinto rispetto a quello della fondazione. Come le associazioni riconosciute, anche la loro disciplina è soggetta a vincoli particolari. Innanzitutto, una volta ottenuto il riconoscimento o comunque iniziata l’attività, esse non possono più essere revocate dal fondatore; in ogni caso poi non possono essere revocate dagli eredi del fondatore. Sono in linea generale soggette al controllo dell’autorità amministrativa: inoltre sono previsti particolari obblighi e limiti in tema di amministrazione e di rappresentanza, di trasformazione, di estinzione e di devoluzione dei beni. Nel rispetto dei presupposti e dei requisiti previsti dalla legge, possono divenire anche Onlus, fruendo dei relativi benefici.

Tratto da www.notariato.it

Stampa

Contenuto della sezione

  • Documenti utili
  • Guide per il Cittadino
  • Promemoria degli adempimenti per chi acquista un immobile
  • Vademecum per chi acquista un immobile
  • Vademecum per chi richiede un mutuo ipotecario
  • Mutuo manifesto: il contratto diventa comprensibile
  • Questionario per costruire una srl
  • Donazioni
    • Caratteristiche e problemi della donazione
    • Forme della donazione
  • Successione e Donazione
  • Successione e testamento
    • Prime operazioni
    • Devoluzione della successione
    • Successione legittima
    • Successione testamentaria
    • Successione necessaria
    • Il testamento
    • Accettazione e rinunzia
  • Rapporti patrimoniali tra coniugi
    • Comunione legale dei beni
    • Separazione dei beni
    • Impresa familiare
    • Fondo patrimoniale
  • I patti di convivenza
  • Associazioni e fondazioni
    • Le associazioni riconosciute
    • Le associazioni non riconosciute
    • Le fondazioni
    • Ancora sulle persone giuridiche
    • I comitati
    • Le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le cooperative sociali
    • L’impresa sociale
  • Le società commerciali
    • Il contratto di società
    • Tipi di società
    • Aspetti fiscali
    • L’azienda
    • Il patto di famiglia

Studio Notarile Giovanni Aricò
Piazza Martiri del 7 luglio n.3
(Isolato San Rocco) - Reggio Emilia
P.IVA 06882390633 - C.F. RCAGNN68B01F839R

Laboratorio della Qualità Notarile

Informativa Privacy

[footer_backtotop]

Informativa privacy

Site by Black Studio