Mutuo manifesto prosegue la collana di pubblicazioni realizzate da Federnotai e Associazioni dei Consumatori e succede, secondo cronologia e logica, al Vademecum per chi richiede un mutuo ipotecario, al quale si consiglia di fare sempre riferimento.
Mutuo manifesto è dunque una guida alla lettura e comprensione del contratto-tipo di mutuo siglato da Associazione Bancaria Italiana e Associazioni dei Consumatori. Nel testo a fronte sono tradotti in linguaggio comune i termini più tecnici, con indicazioni o suggerimenti che contribuiscano ad orientare il consumatore.
Il contratto si compone di tre parti principali: la comparsa, la premessa e il corpo del contratto che si suddivide in undici articoli. Di questi andranno considerati con particolare attenzione quelli relativi alle modalità di erogazione (artt.2 e 3), al piano di ammortamento (art.4), al tasso a regime (art.5) e alle condizioni e spese (art.7).
Di norma il contratto è accompagnato dal Capitolato di Patti e Condizioni Generali proposte dalla banca, che hanno la stessa importanza del contratto e che per ciòriportiamo e interpretiamo in un apposito documento.
Tratto da www.notariato.it