Notaio Aricò

Studio Notarile a Reggio Emilia

Area riservata
  • Lo Studio
  • Il Notariato
  • Servizi
  • Documenti
  • Preventivi
  • Utilità
  • Procure
  • Contatti
  • Facebook
Notaio Aricò > Utilità > Rapporti patrimoniali tra coniugi > Comunione legale dei beni

Comunione legale dei beni

La comunione legale dei beni costituisce il regime normale che opera in tra coniugi in mancanza di una diversa convenzione. Non tutti i beni dei coniugi rientrano nella comunione legale dei beni: ne sono esclusi, ad esempio, i beni che ciascun coniuge già possedeva prima del matrimonio, i beni acquistati anche successivamente al  matrimonio per successione o donazione (a meno che il testamento o la donazione non preveda l’attribuzione ad entrambi), i beni di uso strettamente personale. Una delle caratteristiche principali del regime di comunione legale consiste nell’acquisto automatico in capo ad entrambi i coniugi anche se nell’atto di acquisto sia intervenuto uno solo di essi. Regole particolari sono previste per la titolarità delle aziende (a seconda del soggetto che le gestisce e del periodo in cui sono state costituite) e per i risparmi (che in certi casi cadono in comunione solo al momento in cui la comunione si scioglie, così che si parla – in tali casi – di comunione legale differita o de residuo). La amministrazione dei beni comuni spetta a ciascuno dei coniugi, disgiuntamente dall’altro, per gli atti di ordinaria amministrazione; per gli atti di straordinaria amministrazione occorre il consenso di entrambi i coniugi. Un consulente esperto può fornire ogni informazione sia sulle regole generali che sui singoli casi concreti.

Tratto da www.notariato.it

Stampa

Contenuto della sezione

  • Documenti utili
  • Guide per il Cittadino
  • Promemoria degli adempimenti per chi acquista un immobile
  • Vademecum per chi acquista un immobile
  • Vademecum per chi richiede un mutuo ipotecario
  • Mutuo manifesto: il contratto diventa comprensibile
  • Questionario per costruire una srl
  • Donazioni
    • Caratteristiche e problemi della donazione
    • Forme della donazione
  • Successione e Donazione
  • Successione e testamento
    • Prime operazioni
    • Devoluzione della successione
    • Successione legittima
    • Successione testamentaria
    • Successione necessaria
    • Il testamento
    • Accettazione e rinunzia
  • Rapporti patrimoniali tra coniugi
    • Comunione legale dei beni
    • Separazione dei beni
    • Impresa familiare
    • Fondo patrimoniale
  • I patti di convivenza
  • Associazioni e fondazioni
    • Le associazioni riconosciute
    • Le associazioni non riconosciute
    • Le fondazioni
    • Ancora sulle persone giuridiche
    • I comitati
    • Le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le cooperative sociali
    • L’impresa sociale
  • Le società commerciali
    • Il contratto di società
    • Tipi di società
    • Aspetti fiscali
    • L’azienda
    • Il patto di famiglia

Studio Notarile Giovanni Aricò
Piazza Martiri del 7 luglio n.3
(Isolato San Rocco) - Reggio Emilia
P.IVA 06882390633 - C.F. RCAGNN68B01F839R

Laboratorio della Qualità Notarile

Informativa Privacy

[footer_backtotop]

Informativa privacy

Site by Black Studio