Notaio Aricò

Studio Notarile a Reggio Emilia

Area riservata
  • Lo Studio
  • Il Notariato
  • Servizi
  • Documenti
  • Preventivi
  • Utilità
  • Procure
  • Contatti
  • Facebook
Notaio Aricò > Utilità > Rapporti patrimoniali tra coniugi > Impresa familiare

Impresa familiare

Cosa accade quando un soggetto è titolare di una impresa individuale ed a tale attività collaborano i suoi familiari? Sovente tali rapporti si creano “di fatto” e i membri della famiglia non si preoccupano di regolare compiutamente i rapporti tra loro, tanto meno con accordi scritti. Ciononostante la legge riconosce particolari diritti ai familiari che collaborino con il titolare di una impresa. Più in particolare, statuisce la legge che nel caso in cui un familiare presti in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare, a meno che il rapporto non sia regolato autonomamente (come ad esempio se si tratti di un rapporto di lavoro subordinato vero e proprio o si tratti di rapporto comunque regolato tra le parti), questi ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia, partecipa agli utili della impresa familiare (nel senso che ha diritto ad una parte dei guadagni dell’impresa), ai beni acquistati con gli utili stessi e agli incrementi dell’azienda, il tutto in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato. La legge precisa cosa debba intendersi per “familiare”: si tratta del coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado (per tali definizioni vedere la voce “Parentela e Affinità”).  I diritti sopra citati non sono riconosciuti, pertanto, ad eventuali collaboratori che siano legati da vincoli di grado ulteriore, rispetto a quelli sopra detti, con il titolare della impresa familiare.

Tratto da www.notariato.it

Stampa

Contenuto della sezione

  • Documenti utili
  • Guide per il Cittadino
  • Promemoria degli adempimenti per chi acquista un immobile
  • Vademecum per chi acquista un immobile
  • Vademecum per chi richiede un mutuo ipotecario
  • Mutuo manifesto: il contratto diventa comprensibile
  • Questionario per costruire una srl
  • Donazioni
    • Caratteristiche e problemi della donazione
    • Forme della donazione
  • Successione e Donazione
  • Successione e testamento
    • Prime operazioni
    • Devoluzione della successione
    • Successione legittima
    • Successione testamentaria
    • Successione necessaria
    • Il testamento
    • Accettazione e rinunzia
  • Rapporti patrimoniali tra coniugi
    • Comunione legale dei beni
    • Separazione dei beni
    • Impresa familiare
    • Fondo patrimoniale
  • I patti di convivenza
  • Associazioni e fondazioni
    • Le associazioni riconosciute
    • Le associazioni non riconosciute
    • Le fondazioni
    • Ancora sulle persone giuridiche
    • I comitati
    • Le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le cooperative sociali
    • L’impresa sociale
  • Le società commerciali
    • Il contratto di società
    • Tipi di società
    • Aspetti fiscali
    • L’azienda
    • Il patto di famiglia

Studio Notarile Giovanni Aricò
Piazza Martiri del 7 luglio n.3
(Isolato San Rocco) - Reggio Emilia
P.IVA 06882390633 - C.F. RCAGNN68B01F839R

Laboratorio della Qualità Notarile

Informativa Privacy

[footer_backtotop]

Informativa privacy

Site by Black Studio