Notaio Aricò

Studio Notarile a Reggio Emilia

Area riservata
  • Lo Studio
  • Il Notariato
  • Servizi
  • Documenti
  • Preventivi
  • Utilità
  • Procure
  • Contatti
  • Facebook
Notaio Aricò > Utilità > Successione e testamento > Devoluzione della successione

Devoluzione della successione

L’eredità si trasmette per legge o per testamento. Chi intende regolare la propria successione secondo la sua volontà può farlo con un testamento  (successione testamentaria),  con le modalità ed i limiti previsti dalla legge stessa. Nel caso in cui una persona venga a mancare senza aver espresso alcuna volontà testamentaria, gli eredi sono individuati direttamente dalla legge (successione legittima). Ove, poi, vi sia un testamento ma questo contenga disposizioni relative solo ad una parte dei beni del testatore, la successione sarà regolata dal testamento solo per i beni ivi menzionati, mentre per la parte di beni non compresa nel testamento si devono utilizzare le regole della  successione legittima. La legge, oltre a riconoscere a ciascuno la possibilità di disporre per testamento, ha individuato alcuni soggetti ai quali ha voluto garantire in ogni caso determinati diritti sull’eredità: questi soggetti sono detti “legittimari”. Si tratta delle persone che erano legate al testatore dai vincoli più stretti (coniuge, discendenti, ascendenti) e le norme previste a loro tutela sono comunemente indicate come successione necessaria. Avere un quadro preciso della devoluzione di una successione, quindi, può essere un’operazione piuttosto complessa e non sempre facile da effettuare da soli. Errori o imprecisioni in questa fase possono comportare conseguenze anche gravi, che si protraggono nel tempo e non facili – e costose – da rimediare. Il notaio ha la competenza specifica per fornire una corretta informazione in merito ed anche per portare a conoscenza delle soluzioni più idonee per affrontare e risolvere i diversi problemi concreti. Chi è destinatario di un’eredità dovrà, poi, decidere in merito alla accettazione o rinunzia della stessa.  Occorre, peraltro, ricordare che le regole sopra riportate sono applicabili alla successione del cittadino italiano nonché a tutte le successioni alle quali sia applicabile il diritto italiano. Per le persone di cittadinanza diversa da quella italiana occorre considerare le regole previste dal Diritto internazionale privato: secondo tali regole in taluni casi potrà essere applicabile il diritto italiano, in altri casi occorrerà fare riferimento a leggi di altri stati. Anche per tale aspetto, peraltro, al fine di evitare errori o conseguenze non volute, si può trovare nel notaio un valido aiuto per avere chiarimenti ed indicazioni operative.

Tratto da www.notariato.it

Stampa

Contenuto della sezione

  • Documenti utili
  • Guide per il Cittadino
  • Promemoria degli adempimenti per chi acquista un immobile
  • Vademecum per chi acquista un immobile
  • Vademecum per chi richiede un mutuo ipotecario
  • Mutuo manifesto: il contratto diventa comprensibile
  • Questionario per costruire una srl
  • Donazioni
    • Caratteristiche e problemi della donazione
    • Forme della donazione
  • Successione e Donazione
  • Successione e testamento
    • Prime operazioni
    • Devoluzione della successione
    • Successione legittima
    • Successione testamentaria
    • Successione necessaria
    • Il testamento
    • Accettazione e rinunzia
  • Rapporti patrimoniali tra coniugi
    • Comunione legale dei beni
    • Separazione dei beni
    • Impresa familiare
    • Fondo patrimoniale
  • I patti di convivenza
  • Associazioni e fondazioni
    • Le associazioni riconosciute
    • Le associazioni non riconosciute
    • Le fondazioni
    • Ancora sulle persone giuridiche
    • I comitati
    • Le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le cooperative sociali
    • L’impresa sociale
  • Le società commerciali
    • Il contratto di società
    • Tipi di società
    • Aspetti fiscali
    • L’azienda
    • Il patto di famiglia

Studio Notarile Giovanni Aricò
Piazza Martiri del 7 luglio n.3
(Isolato San Rocco) - Reggio Emilia
P.IVA 06882390633 - C.F. RCAGNN68B01F839R

Laboratorio della Qualità Notarile

Informativa Privacy

[footer_backtotop]

Informativa privacy

Site by Black Studio